METEO
Animazione dell'ultima ora delle mappe istantanee di precipitazione in cui i tempi sono espressi in ore UTC, quindi per calcolare l'ora locale si deve sommare un'ora quando c'è
l'ora solare e due quando c'è quella legale.
Si precisa che i dati sono pubblicati con un'ora di ritardo, non sono validati ed è quindi necessaria una verifica di significatività ed un cauto utilizzo. Servizio fornito da
A.R.P.A Piemonte.
CARATTERISTICHE RADAR METEO
Il radar meteorologico è uno strumento per l'osservazione delle nubi e delle precipitazioni. Arpa Piemonte gestisce il radar di Bric della Croce
(736 m s.l.m., sulla collina di Torino) e, in collaborazione con Regione Liguria, il radar di Monte Settepani (1400 m s.l.m., sull’Appennino Ligure).
L'elaborazione in tempo reale delle misure radar permette la stima di alcuni significativi parametri meteorologici sull'intero territorio regionale e
la realizzazione di prodotti specifici per le attività di monitoraggio e previsione.
Le più comuni applicazioni dei radar meteorologici sono:
I tempi dei prodotti in questa sezione sono espressi nel sistema UTC: per determinare l'ora locale in Italia si deve sommare un'ora quando è in vigore l'orario invernale (CET), due ore quando è in vigore l'orario estivo (CEST).
Dati meteorologici in tempo reale
clicca sull'immagine per visionare in tempo reale i mm di acqua accumulati e i tipi di precipitazioni sulla provincia e nel resto del Piemonte.